In seguito all’entrata in vigore del Decreto Legislativo del 23/05/2011, n° 79, e della Circolare Ministero dell'Interno n° 400/A/2012/23.1.3 del 05/03/2012 , anche per i minorenni è obbligatorio esibire un documento di identità con foto per la registrazione presso gli Hotel (Carta di Identità o Passaporto).
Pertanto tutte le persone che pernottano, inclusi i bambini, devono presentare al check-in in albergo un documento di identità valido. Nessun cliente può dichiarare l’identificazione di un altro ospite, nemmeno se ne è responsabile. Per i minorenni non accompagnati dai genitori, oltre a Carta di Identità o Passaporto dei minori, è obbligatoria anche una delega scritta da parte dei genitori (o tutore), che riporti le date di pernottamento e fotocopia dei documenti di identità dei genitori (o tutore).
Per i gruppi maggiori di 20 persone è obbligatorio presentare all’atto del check-in una lista dei partecipanti (timbrata) riportando per ciascuno: Cognome, Nome, Data e Luogo di Nascita, Numero e tipologia di documento di identità valido e Comune di residenza. Verrà richiesto il documento di identità al solo capogruppo al momento del check-in.
L’art. 109 del TULPS stabilisce che i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive, comprese quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte, nonché i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza non convenzionali, ad eccezione dei rifugi alpini inclusi in apposito elenco istituito dalla regione o dalla provincia autonoma, possono dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta d’identità o di altro documento idoneo ad attestarne l’identità secondo le norme vigenti.
Il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza prevede per i gestori delle strutture ricettive l’obbligo di:
- dare alloggio esclusivamente a persone munite della carta di identità o di altro documento idoneo
- ad attestarne l’identità; per gli stranieri è sufficiente il passaporto o altro documento considerato
- equivalente;
- consegnare ai clienti alloggiati una scheda di dichiarazione delle generalità conforme al modello approvato dal Ministro dell’Interno, sottoscritta dal cliente e numerata progressivamente. Per nuclei familiari e gruppi guidati, è sufficiente la sottoscrizione di uno dei coniugi o del capogruppo.
- comunicare giornalmente all’autorità di pubblica sicurezza l’arrivo delle persone alloggiate, mediante consegna di copia della scheda o comunicazione, anche con mezzi informatici, secondo modalità stabilite con decreto del Ministero Interno.